Cos'è fascia di kuiper?

Fascia di Kuiper

La fascia di Kuiper è una regione del sistema solare che si estende oltre l'orbita di Nettuno (circa 30 UA) fino a circa 50 UA dal Sole. È simile alla fascia principale degli asteroidi, ma è molto più grande: 20 volte più ampia e da 20 a 200 volte più massiccia.

Composizione:

La fascia di Kuiper è composta principalmente da corpi minori, frammenti rimasti dalla formazione del sistema solare. Questi corpi sono composti prevalentemente da ghiaccio d'acqua, ammoniaca e metano. Gli oggetti più grandi, come Plutone (declassato a pianeta nano nel 2006), Eris, Haumea e Makemake, sono considerati pianeti nani.

Scoperta:

L'esistenza di una fascia di corpi oltre Nettuno fu ipotizzata per la prima volta negli anni '50 da Gerard Kuiper, da cui prende il nome. Tuttavia, il primo oggetto della fascia di Kuiper (KBO) fu scoperto solo nel 1992.

Oggetti della Fascia di Kuiper (KBO):

I KBO sono classificati in diverse categorie, tra cui:

  • Oggetti classici della fascia di Kuiper (Cubewani): Questi oggetti hanno orbite quasi circolari e non sono influenzati in modo significativo da Nettuno.
  • Oggetti risonanti: Questi oggetti sono in risonanza orbitale con Nettuno (ad esempio, Plutone è in risonanza 3:2).
  • Oggetti del disco diffuso: Questi oggetti hanno orbite più eccentriche e inclinate rispetto al piano del sistema solare e si pensa siano stati sparsi gravitazionalmente da Nettuno.

Origine delle comete a corto periodo:

Si ritiene che la fascia di Kuiper sia la fonte principale delle comete a corto periodo, quelle con periodi orbitali inferiori a 200 anni. Le perturbazioni gravitazionali possono occasionalmente lanciare questi oggetti verso il sistema solare interno.

Significato scientifico:

La fascia di Kuiper fornisce importanti informazioni sulla formazione e l'evoluzione del sistema solare. Lo studio dei KBO aiuta a comprendere la composizione e la distribuzione della materia primordiale nel sistema solare esterno. Inoltre, aiuta a comprendere meglio i processi di formazione planetaria.